Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

"Incontri sulla Cina": a Firenze per parlare di Cina e imprenditoria

Data pubblicazione: 10.04.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Due incontri dedicati alla Cina rivolti principalmente agli imprenditori e più in generale a tutti coloro interessati alla realtà cinese. Li organizza l’Associazione "Toscana-Cina Insieme", attiva nell’ambito dell’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna, e si svolgeranno il 16 aprile e il 7 maggio presso la sede di Confindustria Firenze (via Valfonda 9/11).

La protagonista del primo appuntamento è Barbara Alighiero, giornalista ed ex direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino. Parlerà dei cambiamenti nella percezione dell’Italia in Cina dalla fine dell’Ottocento ad oggi: dalla quasi totale ignoranza a una conoscenza che, a volte, supera quella italiana sulla Cina. In ambedue i Paesi si alimenta un mito reciproco anche se molto diverso nella sostanza. La Cina è sempre stata in occidente o molto amata o molto odiata, si è passati da un quasi culto della civiltà orientale al terrore per il pericolo giallo, atteggiamenti da noi ancora vivi e vitali. L’Italia per i cinesi è simbolo di cultura, creatività, eleganza e bellezza. Un vantaggio che non abbiamo mai sfruttato nella sua immensa potenzialità, facendoci superare da altri Paesi anche in quei campi in cui potremmo e dovremmo essere imbattibili. L’assenza costante con l’eccezione di rari momenti, di una politica verso la Cina ha fatto perdere grandi occasioni.

Il secondo incontro avrà come ospite Marco Croci, consulente aziendale con una lunga esperienza nel project management. Sensibile al tema dell’integrazione interculturale nelle aziende, e ispirato da un periodo di permanenza a Pechino, presenterà alcune riflessioni sulla cultura cinese, raccolte nel libro: “I cinesi sono differenti”. Come i cinesi comunicano, negoziano, mangiano, si relazionano con i propri pari e con l’autorità, concepiscono la storia, educano i figli, fanno arte, stabiliscono che cosa sia il vero e il falso.
Quest’analisi servirà per mettere a confronto aspetti rilevanti della cultura cinese contemporanea con i corrispondenti aspetti delle culture occidentali. Il faccia a faccia tra le due impostazioni culturali sarà di duplice interesse: non solamente per capire le ragioni profonde di una cultura così diversa, ma anche per accrescere la conoscenza e la consapevolezza delle proprie radici culturali.

PROGRAMMA

  • 16 aprile, ore 17.00
    Barbara Alighiero, "L’immagine del’Italia in Cina"
  • 7 maggio, ore 17.00
    Marco Croci, “I cinesi sono differenti"

Contatti
Associazione Toscana Cina Insieme
Tel. 050 883 178